Abbà Pater è un libro in terracotta a due pagine incastrate. Misure 30 x 20 cm. Il libro-scatola è stato realizzato per papa Giovanni Paolo II in occasione delle celebrazioni del Giubileo 2000
Le opere di Armanda Verdirame si valorizzano particolarmente negli spazi aperti proprio per la profonda, intrinseca e appassionata naturalità connessa a esse
Come una melodia, il tema della memoria scorre attraverso diverse forme e ambiti di pensiero. E il concetto di sedimentazione si esprime in tutta la sua forza e urgenza
Il 2020 è stato eletto dalle Nazioni Unite “Anno Internazionale della Salute delle piante”. con quest’opera l’artista lancia un grido d’allarme per gli alberi malati
Un percorso di ricerca particolarmente suggestivo e originale è quello che ha portato l’artista a creare i “semi-bacter” e gli “animalidi”. Dal tema cosmologico a quello ambientale
E, dalla cosmologia, si dipartono come fili intrecciati di un tessuto prezioso, una serie di riflessioni, che hanno stimolato, negli anni, l’artista a esplorare tematiche di grande respiro
Una riflessione filosofica più che mai attuale nella nostra contemporaneità così legata al virtuale, una dicotomia esistenziale tradotta in opera d’arte
Tra le mostre più importanti ed esaustive è da annoverare Armonie …Se la terra, se l’uomo, se il cielo… svoltasi nel 2006 a San Giminiano (Siena), organizzata da Stefano Gagliardi
Guarda la gallery
Guarda la gallery
Guarda la gallery
Guarda la gallery
Guarda la gallery
Guarda la gallery
Guarda la gallery
Guarda la gallery
Oltre 50 artisti interpretano il tema Under the bridge nelle loro diverse forme d’arte 17 novembre 2022 – 15 gennaio 2023 Inaugurazione giovedì 17 novembre ore 19.00 una mostra a cura di Simona Bartolena e Armando Fettolini organizzata per Teatro Binario7 da Ponte43 in collaborazione con heart-PULSAZIONI CULTURALI Nella consuetudine al ponte si attribuisce
Read MoreArmanda Verdirame è stata inclusa nell’Enciclopedia delle donne (www.enciclopediadelledonne.it), il sito che si propone di portare alla conoscenza di tutti nomi e cognome e storie di donne che hannno fatto e fanno la Storia. Come si legge sul sito “… senza la storia delle donne – di tutte le donne – non si fa una bella
Read MoreIn Permanente dall’1 al 17 luglio 2022 si svolgerà la mostra collettiva intitolata “SOStenibile. Gli artisti della Permanente per l’Ambiente e per la Sostenibilità“. In questo contesto, Armanda Verdirame esporrà un’interessante installazione del Sito archeologico. Le sue parole ci incuriosiscono: “dall’ambiente alla realtà non virtuale, ma concreta land art” per ulteriori informazioni e per leve
Read MoreEcco il corpo In gloria con la sua spirale aprirsi e vivere sulle sponde di un vuoto, centro che non è più né spazio né durata. (riferimento a una colonna in terracotta patinata, alta 170 cm)
Felice interprete di un’arte al di fuori delle classiche forme della pittura e della scultura. ...la forma diventa oggetto. ….Un modo nuovo, un mondo nuovo, che opera in una struttura viva, mobile, su piani paralleli con moduli da cui possono uscire e sentire suoni melodiosi…
L’evoluzione naturale del mio lavoro di scultura, mi ha portato a quel personale linguaggio che è rafforzativo della mia poetica, per l’uso della traccia di semi naturali che a loro volta rappresentano la memoria del nutrimento storico dell’umanità intera.
… ho pescato nella terra quei semi che, via via, nel tempo, sono destinati a perdersi nella memoria collettiva ed ecco che li ho riagganciati alla terra affinché quella memoria potesse rimanere come sigillo.
… Certamente la scultura di Armanda va letta come una sorta di messaggio di sopravvivenza, oltre il disastro…
Armanda porta nelle opere la natura nei suoi elementi primari, terra, fuoco, acqua, aria, mutuandone metodi e ritmi. Con l’aggiunta di una componente inedita, che è tra gli aspetti distintivi dei suoi lavori: l’inserimento nell’argilla di semi di cereali e legumi, in quanto simbolo di vita…